PRIMA

DOPO

Rinoplastica prima e dopo intervento eseguito dal dottor Adriano Santorelli a Napoli
Dopo intervento rinoplastica a Napoli eseguito dal dottor Adriano Santoreli
Image

PRIMA

DOPO

rinoplastica prima intervento dottor Adriano Santorelli a Napoli
rinoplastica dopo dottor Adriano Santorelli Napoli
Image

PRIMA

DOPO

rinoplastica 1
rinoplastica napoli vomero
Image

PRIMA

DOPO

plastica naso prima
plastica naso dopo
Image

PRIMA

DOPO

rinofiller prima
rinofiller dopo
Image

PRIMA

DOPO

rinofiller 1
rinofiller 2
Image

PRIMA

DOPO

Image
Image
Image
TORNA INDIETRO

Rinoplastica Napoli – Prima e dopo

 

La rinoplastica è un intervento di chirurgia plastica localizzata che permette di rimodellare il profilo del naso.
È principalmente un intervento di chirurgia estetica sebbene in alcuni casi si può associare anche una rinoplastica funzionale, utile a migliorare la respirazione in caso di:

  • Deviazione del setto
  • Ipertrofia dei Turbinati
  • Sinusite e poliposi nasale

In questa pagina puoi trovare le foto degli interventi di rinoplastica eseguiti a Napoli dal dottor Adriano Santorelli. Per ogni paziente è stata trovata una soluzione che permettesse di risolvere problemi funzionali o inestetismi mantenendo un’armonia tra tutte le componenti del viso. Nella pianificazione dell’operazione al naso nella struttura di Napoli del dottor Santorelli le azioni vengono valutate in base alle linee e alle forme del volto e non solo le caratteristiche della pelle o della struttura ossea dell’area interessata.

 

Interventi di rinoplastica sui vari tipi di naso

 

Rinoplastica naso lungo:

Quando un naso è troppo lungo, l’unica soluzione è quello di accorciare la sua proiezione agendo sulla cartilagine della punta che vengono ridotte.

 

Rinoplastica naso largo:

Un naso può essere largo nella sua componente ossea pertanto si procede riducendo l’osso con delle fratture astrali chiamate osteotomie.
Se invece è largo nella componente cartilaginea della punta, si procede ad una riduzione delle cartilagini alari e delle crus mediali.
Se è largo alle narice, in questo caso si procede ad una plastica delle narici che vengo ridotte.

Rinoplastica naso a patata:

Si definisce un naso “a patata” un naso particolarmente largo sulla punta.
Questo può essere dovuto:

  • ad una cute molto spessa o sebacea
  • ad una ipertrofia delle cartilagini

Nel primo caso durante l’intervento si può “sgrassare” la punta; nel secondo caso si procede ad una riduzione della cartilagine della punta.

 

Rinoplastica naso grosso:

Un naso può essere grosso:

  • nella sua componente ossea (ipertrofia della piramide nasale) 
  • nella sua componente cartilaginea
  • o in entrambi i casi.

La componente ossea viene ridotta mediante una gibbotomia e mediante le osteotomie, mentre per correggere la componente rettale bisogna effettuare una settoplastica.

 

Rinoplastica naso storto:

Un naso può essere storto dalla nascita o in seguito ad un trauma. Un naso deviato presenta molte problematiche funzionali che devono essere corrette:

  • L’osso nasale ed il setto cartilagineo devono essere rimessi in asse.
  • I turbinati che in caso di deviazione sono asimmetrici, vanno messi in asse

 

Rinoplastica naso con gobba:

Si definisce gobba l’ipertrofia della piramide nasale che può essere corretta con un intervento di rinoplastica mediante l’utilizzo di una raspa per ottenere una gibbotomia. Può essere operato anche un rimodellamento della punta in caso di punta bifida.

Tecniche utilizzate per la chirurgia plastica naso Napoli

Attualmente i chirurghi utilizzano due tecniche per le operazioni al naso:

  • rinoplastica aperta o a cielo aperto, che prevede il rimodellamento  praticando un’ incisione esterna alla base del naso. Sollevando la cute il chirurgo può quindi operare avendo una visione frontale diretta del naso e delle strutture su cui intervenire.
  • rinoplastica chiusa o a cielo coperto che viene eseguita praticando un’incisione all’interno delle narici. Questa tecnica permette di ridurre lividi, gonfiore e non lascia cicatrici una volta rifatto il naso.

La scelta della tecnica da utilizzare viene valutata caso per caso, andando a prediligere la strategia che va a conciliare al meglio esigenze del paziente e complessità dell’intervento di chirurgia estetica.

Rinoplastica: durata dell’intervento e il periodo di convalescenza

L’intervento dura da 1 e 2 ore,il gesso si rimuove dopo 7 giorni mentre i certosini per contenere i gonfiori dopo circa 10 giorni.
Nei primi giorni possono comparire lividi sotto gli occhi. Dopo due settimane il naso è perfettamente guarito ma bisogna tener conto che, nella sua parte esterna, potrebbe impiegare anche un anno per assestarsi definitivamente.

 

Rinoplastica dopo quanto tempo si sgonfia il naso

Il naso si sgonfia giorno per giorno a partire dal primo mese fino ad un anno. Come già detto, in alcuni casi per trovare l’assetto finale, come quello ottenuto in sala operatoria, si possono impiegare anche 12 mesi ma ovviamente è soggettivo da paziente a paziente.

 

Rinoplastica Costi: quanto costa rifarsi il naso

L’intervento costa intorno ai 5000€. I prezzi per una rinosettoplastica possono variare in base alla tipologia di intervento, alla complessità del caso e alle esigenze del paziente.

 

Rinoplastica non chirurgica o Rinofiller – alternativa all’operazione

Il Rinofiller è una procedura di medicina estetica completamente diversa dalle pratiche di chirurgia plastica. La modellazione del naso viene effettuata con filler a base di acido ialuronico macromolecolare, che aumenta i volumi del naso mascherando i difetti. L’effetto è quello di un lifting del naso.
Con la rinoplastica, quindi con un intervento di chirurgia plastica, invece si va ad agire sui tessuti del naso andando ad eliminare e correggere le alterazioni.

Consulenza Rinoplastica a Napoli: chi contattare

Se hai bisogno o vorresti effettuare una rinoplastica a Napoli e vuoi scoprire quale soluzione è adatta a te, contatta il numero Whatsapp dello studio, è possibile prenotare anche una prima consulenza online.