PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

Image
Image
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

Image
Image
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

blefaroplastica_prima
blefaroplastica_dopo
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

trattamento viso occhi prima
trattamento viso occhi dopo
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

Blefaroplastica 2
Blefaroplastica 1
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

Image
Image
Image

PRIMA

DOPO

PRIMA             DOPO

Image
Image
Image
TORNA INDIETRO

Blefaroplastica Napoli

 

Che cos’è la blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia plastica che consente la rimozione della cute in eccesso della palpebra superiore e di quella inferiore.
Oltre alla cute si può rimuovere il grasso perioculare che è erniato dai tessuti più profondi è che è responsabile delle cosiddette borse palpebrali.
Si può contestualmente anche intervenire con un lifting dello sguardo per avere un occhio più tagliato.
Tale procedura prende il nome di cantopessi, una manovra aggiuntiva da fare durante l’intervento di blefaroplastica.
L’intervento si svolge in anestesia locale con sedazione, dura tra 1 e 2 ore, non è affatto doloroso, non ci sono medicazioni ingombranti ma solo dei certosini molto sottili chiamati steri strip. I punti si sfilano facilmente dopo 6 giorni e dopo circa 10 fuori si riassorbono anche gli edemi residui. Fin da subito si può tornare ad una veloce ripresa lavorativa e sportiva, basta evitare durante le prime settimane i luoghi polverosi.

 

Blefaroplastica superiore 

La blefaroplastica superiore è un intervento che si esegue in anestesia locale e comporta la rimozione della cute e del grasso in eccesso nella palpebra superiore.
La linea di incisione viene effettuata a livello della piega palpebrale superiore che si trova a circa 8\10 millimetri dal bordo ciliare superiore.
La cicatrice risulterà quindi perfettamente inserita in questa piega, risultando invisibile sia ad occhio aperto che chiuso.

 

Blefaroplastica inferiore 

La blefaroplastica inferiore prevede in anestesia locale la rimozione della cute in eccesso andando ad agire in particolar modo sulle fastidiosissime borse, che si accumulano per ragioni anatomiche a livello della palpebra inferiore.
Spesso questo inestetismo è dovuto anche a cattive abitudini come fumo, un peso eccessivo, assunzione frequente di alcol; o causato da allergie.
L’intervento consiste in un scissione al di sotto del margine cigliare inferiore, da qui si scollano i piani per rimuovere le borse adipose che a questo livello sono tre: borsa mediale, borsa centrale e borsa laterale.
Una volta rimosso il tessuto adiposo si procede con la rimozione anche della pelle residua in eccesso. Pochi punti di sutura bastano per chiudere tutto.

 

Blefarocalasi o palpebre cadenti

La blefarocalasi è la ptosi della palpebra che comporta anche ripercussioni alla vista.
Nei casi in cui si tratta solo di ptosi palpebrale, l’operazione è di competenza dell’oculista; se invece ci troviamo di fronte ad un semplice eccesso di cute, si interviene con una blefaroplastica.
In alcuni casi la palpebra calante è dovuta al prolasso del sopracciglio, andando a condizionare la vista.

 

blefaroplastica non chirurgica

Per blefaroplastica non chirurgica s’intende una procedura ambulatoriale mediante la quale si riduce l’accumulo della cute in eccesso sulla palpebra superiore e quella inferiore. Tale procedura non prevede l’utilizzo di bisturi a lama fredda, rimozione di cute e di conseguenza una cicatrice con punti di sutura che dovranno poi essere rimossi.

Può avvenire utilizzando due tipi di laser:

  • blefaroplastica con laser
  • blefaroplastica con plexer


Entrambi i laser utilizzano alti livelli di energia, quindi alte temperature che comportano una contrazione delle fibre. Una specie disunione controllata.
Volendo usare un esempio banale, si ottiene lo stesso effetto di quando si avvicina una fiamma, senza farle toccare un foglio.

Questa procedura si può effettuare in anestesia locale o con l’ausilio di una crema topica applicata 30 minuti prima sulle zone. Inevitabilmente rimarranno delle crosticine che andranno via nell’arco di 4\5 giorni.

 

Le domande più frequenti sulla blefaroplastica:

 

Quando fare la blefaroplastica?

Non c’è un’indicazione ben precisa su quando è meglio fare tale intervento. Diciamo quando se ne presenta la necessità. Di solito il prolasso della palpebra superiore avviene dopo i 40 anni, sebbene ci siano persone geneticamente predisposte ad un invecchiamento precoce, condizioni come fumo, forti dimagrimenti e allergie sono condizioni che possono favorire tale condizione.

La palpebra inferiore invece invecchia più lentamente per cui, la maggior parte degli interventi si effettuano generalmente dopo i 50 anni.

 

Quali sono i rischi di blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento di routine per i chirurghi che, se effettuato da mani esperte, comporta rare e spesso risolvibili complicanze.
La più frequente è l’ecchimosi perioculare che residua alcuni giorni dopo l’intervento; mentre una conseguenza più seria può avvenire quando si va ad eliminare troppa pelle impedendo all’occhio di chiudersi.
Nei casi più lievi l’organismo compensa in maniera naturale, in qualche mese, con l’elasticità della pelle; nei casi più gravi si rimedia con innesti di cute.
Comunque è una condizione risolvibile.
La cecità una condizione rarissima, sebbene ci siano stati 2 casi in tutto il mondo, correlati però più ad una condotta del post operatorio completamente scriteriata da parte dei pazienti. 

 

Blefaroplastica: quanto dura la convalescenza?

La convalescenza è molto breve, dura al massimo 7 giorni. Fin da subito, con gli occhiali da sole, si può uscire sebbene è opportuno evitare i luoghi caldi, affollati e polverosi.

 

Quando posso truccarmi dopo la blefaroplastica?

Il mio protocollo prevede che già il giorno seguente la rimozione dei punti, ovvero dopo 6 giorni, la paziente si possa truccare.

 

Blefaroplastica aiuta ad eliminare le occhiaie

Non esiste un vero e proprio intervento che possa rimuovere le occhiaie, che ricordiamo sono dovute ad un accumulo di siderina a livello cutaneo, ma durante questo intervento si possono effettuare delle procedure come il trapianto di grasso (Lipofilling) che può migliorare questo aspetto.

 

Quanto costa la blefaroplastica 

La procedura non chirurgica 500 euro a seduta e occorrono dalle 2 alle 3 sedute.

La blefaro superiore invece ha un costo di €2500

La blefaro inferiore di €3000

Mentre una blefaroplastica completa €5000

Se stai pensando ad un intervento del genere per eliminare quello sguardo dall’aria perennemente stanca, contattaci e prenota una consulenza, anche via Whatsapp.