mastoplastica riduttiva

Mastoplastica Riduttiva

Che cos’è la mastoplastica riduttiva ?

Un seno pieno e sodo esercita sempre una forte attrazione sessuale ed è sinonimo di giovinezza e salute; viceversa, un volume eccessivo del seno (iperplasia o gigantomastia) non costituisce solo un problema estetico, ma molto spesso crea disagi psicologici e fastidiosi disturbi (vizi di postura, dolori alla schiena ed alle articolazioni, scoliosi).

Con la mastoplastica riduttiva si rimuove, appunto, l’eccesso di tessuto mammario attraverso incisioni cutanee di forma e dimensioni variabili in base al risultato da ottenere ed al seno da trattare. La cute viene rimodellata ed il capezzolo viene riposizionato.

Le cicatrici dell’intervento sono pressoché invisibili e dipendono, per posizione e dimensioni, dalla tecnica chirurgica utilizzata. L’intervento, infatti, non altera l’integrità della ghiandola mammaria né le possibilità di allattamento, in caso di futura gravidanza.

Indicazioni alla mastoplastica riduttiva

La riduzione mammaria puó essere realizzata a tutte le etá. La paziente dovrá essere consapevole della possibilitá che, nel caso di futura gravidanza, non sia piú possibile l’eventuale allattamento.

Se il seno è giá grande in giovanissima etá si puó ridurre il volume con la liposuzione mammaria, procedura favorita dall’elasticitá cutanea.

La paziente adatta ha una o piú delle seguenti caratteristiche:

  • seno pendulo e pesante con le areole verso il basso
  • dolori alla schiena dovuti al peso del seno e baricentro spostato
  • seno ipersviluppato
  • volume eccessivo del seno, sproporzionato rispetto al resto del corpo
  • restrizioni nell’attivitá fisica dovuta alle dimensioni del seno

Tecnica Chirurgica della mastoplastica riduttiva

Il chirurgo insieme alla paziente decide, durante la visita preoperatoria, il tipo di incisione in base alla tecnica che si vuole utilizzare ed al volume del seno da ridurre:

Incisione periareolare Incisione periareolare e verticale Incisione periareolare, verticale ed orizzontale.

Mastoplastica riduttiva con incisione periareolare

E’ una mastoplastica riduttiva adatta a riduzioni contenute della mammella, viene eseguita con la sola incisione periareolare. La cicatrice é circolare intorno alla metá inferiore dell’areola del seno, per questo risulta poco visibile.

Mastoplastica riduttiva con incisione periareolare e verticale

Questa tecnica chirurgica di mastoplastica riduttiva è la più utilizzata, in particolare per riduzioni del seno di medie e di grandi dimensioni; tra l’altro le incisioni avvengono sia intorno all’areola che verticalmente fino al solco sottomammario.
Pertanto anche la cicatrice verticale, dopo la completa guarigione, risulterá scarsamente visibile.

Mastoplastica riduttiva con incisione periareolare, verticale ed orizzontale

E’ la tecnica chirurgica adoperata per mastoplastica riduttiva di notevoli dimensioni quando il seno é molto grosso e cadente e di conseguenza c’é un grande eccesso di pelle da ridurre Le incisioni hanno la forma di una T rovesciata e la cicatrice orizzontale rimane nascosta nel solco sotto la mammella.

Complicazioni più frequenti

I piú comuni rischi sono: cicatrici ipertrofiche o cheloidee, infezione, ritardata guarigione delle ferite, ematoma, necrosi del capezzolo, perdita di sensibilitá del capezzolo e/o della cute, impossibilitá di allattare al seno, dolore persistente. Nella discussione con il chirurgo saranno inclusi anche alcuni rischi rari, ma maggiori: trombosi venosa profonda, embolia polmonare, complicanze legate all’anestesia, sanguinamento e trasfusione.

PRENOTA PRESSO IL CENTRO DI VIA MORGHEN 88 - NAPOLI