Trattamento anticellulite: rimedi efficaci e miglior macchinario per cellulite
La cellulite è un inestetismo cutaneo patologico molto diffuso e di difficile soluzione.
E’un processo che inizia per una sofferenza del microcircolo in cui tutti i vasi sanguigni della zona interessata sono alterati nella loro funzione o nella loro struttura anatomica.
Insorge in prevalenza nel periodo della pubertà fino ai 30-40 anni.La localizzazione è molto ampia: cosce,parte delle gambe,zona mediale delle ginocchia,regione lombosacrale,glutei,spalle,braccia,addome ecc…
La pelle si presenta inizialmente più opaca,con una tonalità spesso cianotica. Alla palpazione tra le dita compare la conosciutissima “buccia d’arancia”. Successivamente il tessuto si arricchisce di nodulini fibrosi profondi , ecchimosi per traumi anche minimi, teleangectasie e dolenzia spontanea o provocata da compressione.
L’avanzare del processo porta poi alla manifestazione di avvallamenti “a materasso”, i quali rivelano una forte perdita di tono e di elasticità della pelle.
Cellulite: quali sono le tipologie principali
Le celluliti possono essere così distinte in cinque tipi principali:
CELLULITE DURA: è una forma giovane in cui la cute presenta ancora una certa elasticità. Si manifesta nelle persone giovani.Visivamente non si notano zone flaccide né avvallamenti, ma “pinzando” la pelle tra le dita compare la caratteristica granulosità della”buccia d’arancia”.
CELLULITE “MOLLE”: è una forma “vecchia”,datante di solito da anni.Si manifesta con perdita di tono, avvallamenti o buchi.
Alla palpazione si può constatare non solo la buccia d’arancia,ma una sensazione di flaccidità. E’ inoltre facile provare dolore al pinzamento tra le dita.
CELLULITE MISTA: è il tipo più diffuso.Può essere considerata una manifestazione intermedia tra le due precedenti.
CELLULITE CON PRESENZA DI ADIPOSITA’RILEVANTE: qui si osserva un accumulo di grasso diffuso. Il grasso a volte tende a nascondere la cellulite e solo con la manovra del pinzamento si potrà svelare la buccia d’arancia.
CELLULITE LINFOEDEMATOSICA: è un tipo di cellulite molto infiltrata di liquidi, che si presenta con edemi o con un’insufficienza venosa o linfatica.
All’osservazione può rilevarsi un gonfiore diffuso,mentre alla palpazione si nota un tessuto spugnoso.
La distinzione di questi stadi è molto importante,in quanto orienta chi di dovere a scegliere il miglior trattamento da effettuare.
Perché si forma la cellulite?
Abbiamo diverse cause che innescano il processo di formazione della cellulite tra cui:
Fattori genetico costituzionali: chi sviluppa generalmente la cellulite ha sempre una predisposizione legata a vari fattori che possono essere di tipo :razziale,alimentare e familiare.
Fattori razziali: per esempio le donne del ceppo mediterraneo hanno la tendenza alla formazione della cellulite nella zona dei fianchi e dei glutei.
Fattori alimentari:certi tipi di alimentazioni avuti in età giovane influenzano il metabolismo in età adulta e di conseguenza la formazione di cellulite.
Fattori familiari: con tendenza da parte del sesso femminile ad accumulare maggiormente tessuto adiposo
Fattori ormonali: un ruolo importante nella formazione della cellulite lo occupa sicuramente un fattore ormonale. Parliamo di estrogeni, un eccesso di produzione di questi ultimi facilita la ritenzione idrica ed aumenta l’ingresso dei trigliceridi nell’adipocita.
Fattori favorenti o aggravanti: alla predisposizione costituzionale e all’assetto ormonale possiamo aggiungere sicuramente alti fattori. In particolare ricordiamo: le abitudini di vita scorrette , come la sedentarietà, l’abbigliamento, i vizi di postura, la stipsi, la gravidanza, l’assunzione di farmaci e l’alimentazione.
Trattamento cellulite: come agire e quali sono i trattamenti più consigliati
I trattamenti devono essere eseguiti dopo un’accurata diagnosi del paziente .
Ad oggi nel campo medico-estetico ce ne sono tantissimi. Come prima scelta per tutte le forme di cellulite sicuramente c’è Il MASSAGGIO. Secondo la tecnica praticata e secondo il problema d’esame può essere: linfodrenante, circolatorio, depurativo, connettivale e così via.
La PRESSOTERAPIA, apparecchiatura costituita da fasce o gambali che avvolgono gli arti inferiori o tutto il corpo ,attraverso i quali è possibile applicare delle compressioni graduali ritmiche in grado di favorire il ritorno veno-linfatico.
La MESOTERAPIA è invece un trattamento medico che consiste nella somministrazione, sulla zona interessata, mediante piccole iniezioni sottocutanee, di farmaci diluiti.
La CRIOLIPOLISI è un trattamento che consente di “congelare” le adiposità localizzate tramite apparecchiature medico-estetiche.
La CARBOSSITERAPIA è un processo tramite il quale sempre con iniezioni sottocutanee viene somministrata una certa quantità di anidride carbonica allo stato gassoso .
Tramite queste iniezioni vi è la possibilità di incrementare il flusso ematico locale , agendo cosi sul tessuto adiposo e sul sistema microcircolatorio.
Il VELASHAPE è un macchinario che combina 4 diverse tecnologie: Radiofrequenza, Luce ad Infrarossi, Messaggio meccanico.
Problemi di cellulite?
Presso lo studio del Dott. Adriano Santorelli in Via Raffaele Morghen, 88, Vomero, effettuiamo trattamenti specializzati per la cura della cellulite. Contattaci per richiedere un appuntamento!