Tossina botulinica: trattamento labbra e viso, tutti i benefici

Tossina botulinica: trattamento labbra e viso, tutti i benefici

Sulla tossina botulinica circolano tantissimi falsi miti, idee sbagliate nate dalla disinformazione dei decenni passati e da pessimi esempi che sono diventati tristemente noti.
Spesso demonizzata come un trattamento che rovina i volti e non li aiuta, è chiaro che serve fare chiarezza una volta e per tutte sul botulino.

Trattamento tossina botulinica: che cos’è?

La tossina botulinica è una proteina neurotossica che, per le sue caratteristiche, ha trovato largo impiego nella medicina e nella medicina estetica.
La caratteristica principale del botox è quello di bloccare i muscoli, per questo ha avuto grande fortuna nel campo della medicina estetica.
Le rughe più profonde e che segnano il viso invecchiandolo, si formano a causa dei movimenti dei muscoli mimici. Per andare a minimizzare questi segni si utilizza il botulino, che ha la capacità di bloccare il muscolo, evitando la formazione di nuove rughe e andando ad attenuare sul lungo periodo i solchi già presenti sul viso.

Come si fa su labbra e viso?

Molti pensano che la tossina botulinica vada a “gonfiare”, a riempire, ma questa idea è sbagliata. Il botulino ha l’unica funzione di “ bloccare” il muscolo, per questo viene largamente utilizzato sul volto, area in cui la naturale mimica facciale, come spiegato, facilita la formazione delle rughe, per trattamenti di ringiovanimento viso.

Sul viso in particolar modo si può andare ad agire sulle cosiddette zampe di gallina, rughe che si formano ai lati degli occhi quando si sorride o sulla fronte; chi ha una particolare mobilità di quest’area tende ad avere solchi profondi che invecchiano l’aspetto del viso. Poche punture permettono di evitare questi movimenti.
Ciò non vuol dire che il viso sarà completamente paralizzato, ma risulterà disteso e sereno, ritrovando un aspetto giovane e fresco.

Quanto dura l’effetto della tossina botulinica?

Gli effetti di questo trattamento sono temporanei, ha infatti una durata media dai 4 agli 8 mesi, ma i tempi possono variare in base al paziente. Una volta esaurito l’effetto è possibile ripetere il trattamento. Ovviamente più questo viene ripetuto più si attenuano i solchi e si evita la formazione di nuove rughe.
In caso di ripensamenti basta non ripeterlo per tornare progressivamente allo stato precedente il trattamento.

Quanto costa il botox?

Il costo può variare molto, in base al quantitativo di prodotto utilizzato e al numero di zone trattate. In linea di massima il costo può oscillare tra i 200 ai 600 euro.

Se ti interessa provare questo trattamento puoi contattarci per prenotare una consulenza.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #000000;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 180px;}
Message Us on WhatsApp