Si può rimodellare il naso senza ricorrere ad un intervento chirurgico? Si, si può con il Rinofiller.
Il rinofiller è una tecnica di medicina estetica non chirurgica e non invasiva che consente di armonizzare il profilo del naso e la correzione di difetti estetici. Le modifiche sono realizzate mediante l’utilizzo di sostanze riempitive iniettate nella zona da trattare arrivando a modificare la morfologia nasale. La principale sostanza utilizzata in questo tipo di trattamento è l’acido ialuronico. Possono essere utilizzate anche altri tipi di sostanze con effetti semipermanenti o con lo scopo di paralizzare i muscoli dell’area nasale.
Questo trattamento non è utile per correggere aspetti funzionali del naso ma esclusivamente per apportare miglioramenti di natura estetica. Negli ultimi anni questa tecnica ha avuto un’enorme diffusione sia grazie agli ottimi risultati estetici che produce in modo immediato, sia per la poca invasività, sia per i costi ridotti. Inoltre le sostanze utilizzate sono anallergiche e riassorbibili.
Tipologie di nasi con cui è efficace: quando ricorrere al rinofiller
Si può intervenire:
– per correggere le gobbe nasali
– per armonizzare un naso con avvallamenti e profilo concavo
– per correggere inestetismi del dorso e della punta nasale
– per correggere inestetismi della piramide nasale
– per correggere esiti di rinoplastica.
Il rinofiller non è una tecnica adatta per tutti gli inestetismi : un naso di grandi dimensioni con il filler non farebbe altro che accrescerle. Non può neanche risolvere i problemi di un naso largo con una punta a patata o ovviamente intervenire su una deviazione del setto nasale per cui è necessario un intervento di rinoplastica. I risultati possono essere molto insoddisfacenti nei casi in cui ci sia una gobba troppo ampia, problemi di eccessiva rotazione della punta o irregolarità significative
Per questo motivo, come sempre, è necessaria un’accurata valutazione del medico prima di procedere. È possibile anche, attraverso simulazioni fatte al computer, prevedere il risultato finale.
Quanto dura il rinofiller
Nonostante esistano vari tipi di filler non vi è dubbio che il più raccomandato sia quello di acido ialuronico in quanto è molto versatile e nel contempo sicuro. Tra I filler di acido ialuronico però è necessario fare una scelta perché è molto importante valutare la sua densità e la sua compattezza. Questo non solo perché un filler più denso e compatto presenta una maggiore capacità riempitiva e sostenitiva ma anche perché ha un maggior tempo di riassorbimento. Con questo tipo di filler si può avere un risultato che duri 12 mesi, passato questo periodo va ripetuto.
Rifarsi il naso senza chirurgia: ci sono controindicazioni?
Essendo un trattamento poco invasivo, generalmente non ci sono particolari controindicazioni se non quelle che riguardano solitamente l’utilizzo di filler. Potenzialmente qualsiasi filler a base di acido ialuronico potrebbe creare il problema di una necrosi cutanea. Ovviamente queste possibilità sono ridotte al minimo se ci si affida a professionisti esperti e competenti.
Subito dopo il trattamento la zona potrebbe presentarsi arrossata e leggermente gonfia ma questi effetti dovrebbero scomparire dopo qualche ora. Il ritorno alle normali attività è praticamente immediato. Il rischio di eventuali complicanze quindi, è minimo ma in ogni caso è molto importante seguire con attenzione tutti i consigli e le indicazioni date dal medico che ha eseguito il trattamento.
Il rinofiller quindi, è una tecnica sicura e consolidata che non presenta particolari rischi per la salute. Il rinofiller è sconsigliato in soggetti che:
presentano:
– intolleranze o allergie ai prodotti utilizzati
– stato di gravidanza e allattamento
– malattie autoimmuni
– patologie psichiatriche.
Il trattamento inoltre prevede che nei 15 giorni che precedono l’intervento non si assumano farmaci, ormoni o integratori che possano interferire con le sostanze che verranno iniettate. È consigliabile anche nello stesso periodo non sottoporsi a trattamenti laser o di luce pulsata che potrebbero sensibilizzare troppo le zone da trattare.
Effetti secondari e durata del trattamento
Nelle ore seguenti un trattamento di rinofiller si possono avere effetti collaterali transitori come prurito, sensibilità, edema, dolore e arrossamento nei punti dove si pratica l’iniezione. Il gonfiore può durare da due a dieci giorni e sarà maggiore quanto più sarà grande il difetto da correggere. Possono comparire anche dei lividi che in genere scompaiono nell’arco di una settimana.
Il trattamento di rinofiller è non chirurgico quindi riguarda la medicina estetica e si può tranquillamente eseguire in ambulatorio generalmente in un’unica seduta che dura dai 20 ai 30 minuti.
Per avere informazioni sul trattamento rinofiller a Napoli, contattaci, saremo felici di fissare un appuntamento per scegliere il percorso che meglio si adatta alle tue esigenze.