Oggigiorno nel mondo della medicina estetica vi sono diversi trattamenti estetici che vengono applicati per il ringiovanimento dei tessuti dell’epidermide, consentendo al paziente di ottenere un risultato ottimale e duraturo nel corso del tempo. Il PRP Plasma Ricco di Piastrine, è una metodica che offre caratteristiche completamente innovative: con esso si ottiene un aspetto più fresco e tonico della pelle e le cellule ringiovaniscono in modo fisiologico. Il trattamento prevede normalmente una o più infiltrazioni di prp nella sede interessata.
Trattamento PRP: cos’è e quali sono i campi di applicazione
I trattamenti prp da diversi anni hanno trovato applicazione in diverse branche della medicina. Il trattamento prevede la centrifugazione del sangue autologo (cioè prelevato dallo stesso paziente) all’interno di un processo che termina con la produzione di una parte di plasma ad alta concentrazione di piastrine. Le condizioni per le quali si effettuano queste infiltrazioni sono varie:
- Traumi e lesioni acute: le infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine sono utilizzate nel trattamento di lesioni sportive e traumatismi acuti, come le distorsioni del ginocchio, la rottura dei legamenti, gli strappi e gli stiramenti muscolari.
- In ortopedia, il PRP viene impiegato per accelerare il processo di guarigione delle fratture e quando si effettuano applicazioni di protesi. Lesioni tendinee: il PRP può accelerare la guarigione di un tendine dopo un infortunio, la cui ripresa altrimenti sarebbe più lenta.
- Le infiltrazioni sono utilizzate anche per trattare le lesioni croniche a carico dei tendini, come nel caso di gomito del tennista, infiammazione del tendine d’Achille o dolore al tendine rotuleo del ginocchio.
- Artrosi: terapie basate sul PRP sono applicate per la gestione di patologie degenerative ortopediche (prp ortopedia), come l’artrosi del ginocchio, dell’anca e della caviglia
- Riparazione post-chirurgica: in ambito cardiochirurgico, il PRP viene utilizzato per accelerare la rimarginazione delle ferite.
Trattamenti PRP: quali zone trattare
Le zone corporee che generalmente possono essere trattate sono: viso, collo, braccia e interno cosce. Nell’ambito della medicina estetica l’utilizzo del PRP si è diffuso nel trattamento dei tessuti cutanei e sottocutanei per migliorare l’aspetto di aree quali ad esempio guance, zona oculare e perioculare, pieghe cutanee del collo. Per ottenere il miglior risultato, il protocollo prevede 1 seduta al mese per 5 mesi, alla fine del ciclo dei trattamenti si consiglia 1 seduta ogni 3 mesi.
PRP capelli
La terapia prp per capelli è un metodo innovativo per il trattamento rigenerativo di varie patologie e condizioni. Nel ambito tricologico è indicato per il trattamento di alopecia e perdita dei capelli. I capelli dal punto di vista estetico sono una componente fondamentale del nostro aspetto. La perdita o il diradamento comportano spesso un disagio che provoca stress psicologico nel paziente, contrastarne la caduta è da sempre uno degli obiettivi principali per preservare la propria bellezza.
Dopo aver ottenuto il PRP, prelevando un quantitativo di sangue, si procede all’iniezione del gel piastrinico nell’area da trattare. Il trattamento di medicina rigenerativa con plasma per i capelli ha la funzione di stimolare la proliferazione dei fibroblasti portando ad una stimolazione dell’attività di riparazione delle cellule e dei vasi sanguigni danneggiati. Il plasma ricco di piastrine va ad agire sull’area follicolare stimolando le cellule staminali e favorendo una crescita sana e continua dei capelli. L’effetto principale del trattamento è quello di ispessire e rendere più resistenti i capelli presenti migliorando lo stato di salute del cuoio capelluto e dei bulbi. Il metodo innovativo che utilizza la pappa piastrinica non va ad agire sulla ricrescita dei capelli persi ma va a porre un freno al fenomeno prima che si verifichi la perdita totale.
Per il tuo trattamento PRP capelli a Napoli contatta lo studio del dottor Adriano Santorelli, troveremo insieme il percorso migliore per le tue esigenze.
PRP viso
Per quanto riguarda la zona del viso abbiamo
PRP Viso: un trattamento di rigenerazione PRP con aggiunta di microneedling. Il microneedling è una tecnica non invasiva ideale per il ringiovanimento della pelle del viso, del décolleté e delle mani grazie alla stimolazione di collagene. Questa metodica associata al PRP rappresenta una delle metodiche più avanzate della medicina rigenerativa. Il Plasma Ricco di Piastrine viene usato per riparare danni e dare nuova vita alle cellule ed è impiegato anche per il trattamento PRP Capelli. PRP per ringiovanimento viso: questa metodica che prende il nome di “Vampire Face lifting” rientra nel campo della medicina rigenerativa, campo atto alla rigenerazione dei tessuti attraverso biostimolazione profonda che interessa cellule e collagene.
Combattere i danni alla pelle con il PRP: un alleato dopo l’estate
Il PRP si rivela una tecnica particolarmente utile dopo l’estate, per contrastare l’effetto di invecchiamento precoce della pelle causato dal sole. I raggi UV possono infatti determinare lo sviluppo di radicali liberi, che inducono la degenerazione dei tessuti più esposti come faccia, collo, decolleté e mani. Una micro-infiltrazione prp effettuata nell’area interessata permette di mettere in moto un vero e proprio processo di rigenerazione cellulare. Il plasma arricchito di piastrine è in grado di favorire, mediante il rilascio di fattori di crescita, la rigenerazione dei tessuti. Il trattamento con i Concentrati Piastrinici si rivela quindi un rimedio alternativo e del tutto naturale per donare elasticità, turgore e freschezza alla regione palpebrale e perioculare, al viso, al collo e alle mani.
PRP Napoli: prezzi
Per ottenere il miglior risultato, il protocollo del Dr. Adriano Santorelli, prevede 1 seduta al mese per 5 mesi. Alla fine del ciclo dei trattamenti si consiglia 1 seduta ogni 3 mesi. Il prezzo del PRP + Microneedling è di €300 Per quanto riguarda il PRP capelli, i primi risultati saranno visibili dopo circa due mesi. L’effetto finale rigenerativo sarà apprezzabile dopo 5-6 mesi dal completamento del trattamento. Il costo totale del trattamento varierà in base al numero di sedute necessarie. Per aumentare gli effetti potrà essere valutata una nuova seduta non prima dei 2-3 mesi dal completamento del ciclo. I costi per una seduta sono in media di €250.