La pressoterapia è un trattamento estetico che utilizza un dispositivo che applica pressione controllata sulla pelle con lo scopo di migliorare la circolazione sanguigna, eliminare i liquidi in eccesso e migliorare la forma del corpo. Può essere utilizzata per trattare la cellulite, rassodare la pelle, ridurre gonfiori e dolori muscolari, e migliorare la circolazione sanguigna. È un trattamento non invasivo e generalmente sicuro, ma è sempre importante consultare un medico o un esperto prima di iniziare qualsiasi trattamento estetico.
A cosa serve la pressoterapia? I benefici
E’ generalmente sicura, ma come per qualsiasi procedura, potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali. La pressoterapia è un trattamento medico-estetico che serve a migliorare la circolazione e il sistema linfatico. Serve per migliorare la circolazione sanguigna, eliminare i liquidi in eccesso, rassodare la pelle e migliorare la forma del corpo. Può essere utilizzata come detto per svariati scopi, ecco un elenco:
- Gli inestetismi della cellulite
- Ridurre la tensione idrica
- Ridefinire parti del corpo
- Eliminare le tossine
- Favorire lo snellimento di alcune parti del corpo
Consiste nell’applicare una pressione nella zona che deve essere trattata attraverso dei particolari cuscini che emettono getti d’aria.
Come funziona la pressoterapia? Prima
Si esercita una pressione esterna sulla zona che si decide di trattare con un apposito strumento.
Generalmente è molto utilizzata per gli arti inferiori e superiori ma può essere applicata sull’addome e la schiena anche se i trattamenti per le gambe sono i più richiesti.
Lo strumento che si utilizza è un apparecchio collegato ad una sorta di “cuscini” (gambali, bracciali, o fascia addominale) che attraverso un sistema di camere d’aria che si gonfiano e si sgonfiano creando una pressione sulla zona trattata. Questo consente di riattivare sia il sistema circolatorio che quello linfatico. Per ogni trattamento da effettuare si può utilizzare una pressione diversa.
Come funziona la seduta? Procedura e durata
La procedura è abbastanza semplice. L’operatore fa sdraiare il paziente sul lettino apposito e applica sulla zona da trattare i cuscini collegati all’apparecchio per regolare la pressione. Una seduta può durare dai 30 ai 50 minuti. Durante la seduta il paziente non sente dolore ma una sensazione simile ad un massaggio. Per ottenere un buon risultato sono necessarie almeno una decina di sedute da praticare 2-3 volte a settimana.
Cosa avviene dopo la seduta? Diuresi
Dopo la seduta generalmente si attiva la diuresi. La circolazione sanguigna nella zona trattata è migliorata, il che significa che i liquidi in eccesso vengono eliminati e la forma del corpo viene migliorata. Il trattamento è generalmente indolore e non invasivo, e non ci sono effetti collaterali duraturi. Tuttavia, alcune persone possono sperimentare gonfiori o ecchimosi temporanei che scompariranno rapidamente.
Quali sono le controindicazioni per la pressoterapia?
La pressoterapia presenta diverse controindicazioni, va evitata:
- Durante la gravidanza e l’allattamento
- In presenza di flebite, una condizione infiammatoria che interessa le vene superficiali di arti inferiori e superiori
- In presenza di trombosi venosa profonda, una patologia che presenta coaguli di sangue e che riguarda soprattutto gli arti inferiori,
- In presenza di vene varicose, ossia una dilatazione dei vasi venosi che riguarda soprattutto le gambe
- In presenza di grave arteriosclerosi, ossia ispessimento dei vasi arteriosi
- In presenza di Diabete Mellito con microangiopatie ossia alterazione dei vasi capillari
- In presenza di Cirrosi Epatica, malattia del fegato molto grave
- In presenza di Insufficienza cardiaca.
Quanto costa la pressoterapia a Napoli?
Il prezzo per una seduta di pressoterapia varia da 80 a 100 euro. A Napoli puoi rivolgerti al Dottor Adriano Santorelli per effettuare il trattamento di pressoterapia direttamente al suo studio situato precisamente nel quartiere Vomero.