Si parla di iperidrosi, o anche di ipersudorazione, quando il soggetto soffre di una eccessiva produzione di sudore. Questo è un disturbo che può interessare una o più aree del corpo, come mani, piedi o anche ascelle.
Il nostro organismo normalmente produce circa mezzo litro di sudore al giorno. La sudorazione può essere provocata da temperature elevate, sforzo fisico, stress emotivo, ma anche senza alcun motivo evidente. Generalmente, la sudorazione peggiora nella stagione calda e tende ad essere meno intensa durante l’inverno.
Quando si soffre di ipersudorazione spesso si possono riscontrare ostacoli nelle relazione sociali ed influire anche sul fattore psicologico, oltre ad essere un problema patologico.
L’iperidrosi può essere essenziale (quindi senza specifiche cause), inizia con la giovane età e si manifesta più frequentemente nella zona palmare e ascellare.
Si parla invece di iperidrosi secondaria, quando si associa a sintomi di una patologia nota quale ipertiroidismo o alterazioni del sistema endrocrino
Ipersudorazione: le cause più comuni
La produzione di sudore è fisiologica. Essa ha l’importante funzione di termoregolare l’organismo: quando la temperatura interna si innalza, le ghiandole sudoripare lavorano rilasciando acqua calda, tenendo così la temperatura su livelli normali.
Tra le cause gli stati emozionali sono generalmente implicati nella comparsa di iperidrosi locale, che si riscontra con l’ipersudorazione piedi o mani.
L’ipersudorazione ascellare, invece può sussistere da sola, e può comprendere la cromoidrosi (la sudorazione che provoca le macchie gialle sui vestiti) e la bromidrosi, la maleodorante sudorazione.
L’iperidrosi è definita come primaria quando le cause non sono note. Viene invece definita secondaria quando è causata da:
-
ipertiroidismo
-
obesità
-
patologie a carico del sistema nervoso centrale
-
patologie a carico del sistema nervoso periferico
-
assunzione di determinati farmaci
-
stati febbrili.
Le zone maggiormente colpite
Le aree del corpo maggiormente colpite da ipersudorazioni sono:
- Palmo delle mani
- Pianta dei piedi
- Ascelle
- Fronte
Generalmente queste zone iniziano a produrre maggiore sudore nei momenti di ansia, eccitazione, rabbia o paura.
Ascelle, palmi delle mani, piante dei piedi e viso hanno più ghiandole eccrine del resto del corpo, fatto che potrebbe spiegare perché queste siano le aree più colpite dall’iperidrosi.
Ipersudorazione ascelle: esiste una terapia?
Il fenomeno dell’ipersudorazione si accentua nelle donne in menopausa e in chi soffre di obesità. Lo scompenso ormonale che deriva dalla menopausa determina infatti la perdita di controllo del nervo simpatico e un aumento della temperatura corporea, che accentua la sudorazione e il rossore in viso.
L’unica cura definitiva è un piccolo intervento chirurgico, il botox al nervo simpatico, volto a calibrarlo tramite due piccoli fori effettuati in prossimità dell’ascella o dell’addome (per gli arti inferiori).
L’intervento è poco invasivo e la tecnica è sicura. Si effettua in anestesia generale e comporta una sola notte di degenza: il giorno successivo, il soggetto può riprendere le proprie attività quotidiane senza alcun limite. Non ci sono particolari controindicazioni al botulino salvo in alcune circostanze legate a gravidanze, allattamento, eventuali infezioni sulla parte trattata o ipersensibilità alla tossina botulinica.
La tossina botulinica agisce proprio a livello nervoso andando ad inibire la funzione di un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, responsabile della secrezione di sudore. Le infiltrazioni avvengono a piccole dosi.
Le infiltrazioni di Botox – Vistabex cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento con il rilassamento del muscolo corrugatore; la massima efficacia è raggiunta dopo un mese. I risultati durano per circa 4-5 mesi, poi scompaiono gradualmente.
I deodoranti sono efficaci per combattere la sudorazione eccessiva?
Prima di sapere quale prodotto è più indicato per combattere la sudorazione eccessiva, è importante sapere qual è la differenza tra deodorante e antitraspirante. Non tutti sanno distinguere facilmente questi due prodotti e la maggior parte degli individui con sudorazione eccessiva tende ad utilizzare i deodoranti (sbagliando).
Antitraspiranti e deodoranti hanno una funzione diversa: i primi sono dei prodotti cosmetici che bloccando temporaneamente le ghiandole sudorali che così si disattivano. Il sudore si “blocca” per un paio di giorni. La base di molti antitraspiranti è il sale di alluminio, una sostanza astringente capace di disattivare temporaneamente le ghiandole sudorali
Quanto costa un trattamento per la sudorazione
Il trattamento di botulino per iperidrosi localizzate è un trattamento di medicina estetica il cui prezzo varia in base all’area del corpo trattata.
La medicina estetica sta facendo tanti progressi e trattamenti come il botulino, seppur un trattamento breve e semplice, dev’essere eseguito da un personale qualificato.
Per chi è Campano e volesse affidarsi ad un chirurgo plastico a Napoli, il Dr. Adriano Santorelli oltre ad essere specializzato in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, è il primo medico in Italia ad utilizzare i 14 punti Adams/Deva, il protocollo più avanzato al mondo per la riduzione delle complicanze.