Fili di trazione: Cosa sono, come si utilizzano, per chi è indicato questo tipo di trattamento?
A queste e ad altre domande risponde Il Dott. Adriano Santorelli, referente Internazionale Relife per i fili di trazione Definesse.
Cosa sono i fili di trazione?
I fili di trazione sono dei veri e propri fili riassorbibili, simili a quelli chirurgici che servono a dare un effetto lifting o a ridistribuire i volumi del volto.
Come funzionano?
Con il passare degli anni i volumi del viso subiscono un progressivo cedimento ed i tessuti perdono elasticità. I fili estetici permettono di migliorare la lassità cutanea e di ringiovanire l’aspetto del volto. I fili vengono inserirti sottocute e grazie ad una serie di piccole “spine”, di cui sono dotati, si agganciano ai tessuti andando a risollevare e rimodellare i contorni del viso. A differenza di quello che può sembrare é una procedura minimamente invasiva. Il trattamento avviene in anestesia locale ed è praticamente indolore.
I fili di trazione per chi sono indicati?
È un tipo di trattamento indicato per le persone che hanno superato i 50 anni e che quindi presentano un cedimento dei tessuti che appaiono svuotati e senza tono.
Quali aree possono essere trattate con i fili di trazione?
I fili di trazione possono essere utilizzati per tutte le parti del volto in particolare per risollevare zigomi, sopracciglia e linea mandibolare. Di recente è stato introdotto anche l’uso dei fili per risollevare la punta del naso.
Quanto dura l’effetto?
Il filo è completamente riassorbibile, l’effetto dura dai 12 ai 14 mesi.
I risultati sono visibili subito dopo il trattamento?
Si. L’effetto è visibile immediatamente dopo il trattamento.
I vantaggi dei fili di trazione
- È una procedura totalmente reversibile;
- È una procedura ambulatoriale;
- Necessita di una semplice anestesia locale;
- Favorisce l’incremento di collagene;
- I fili sono totalmente riassorbibili in massimo 14 mesi;