Fili di trazione per ringiovanire viso e corpo

Fili di trazione per ringiovanire viso e corpo

I fili di trazione rappresentano una soluzione innovativa per coloro che desiderano ritrovare un aspetto più giovane e tonico senza ricorrere a interventi chirurgici invasivi.

Questa tecnica, sempre più popolare nel campo della medicina estetica, offre numerosi vantaggi per il ringiovanimento del viso e del corpo.
Ma, cosa sono esattamente i fili di trazione e come funzionano?

Cosa sono e come funzionano i fili di trazione

I fili di trazione, noti anche come fili di PDO (Polidiossanone), sono sottili filamenti realizzati in un materiale biocompatibile che vengono utilizzati per migliorare l’aspetto della pelle e del tessuto sottocutaneo senza la necessità di un intervento chirurgico invasivo. Questa procedura minimamente invasiva coinvolge l’inserimento di questi fili sottocutanei nelle aree specifiche del viso o del corpo per sollevare e sostenere i tessuti, stimolare la produzione di collagene e migliorare l’elasticità della pelle. Una volta posizionati, i fili di trazione agiscono come una struttura di sostegno, creando un effetto di lifting naturale e graduale nel tempo.

Durante la procedura, il medico estetico o il chirurgo plastico inserisce i fili di PDO attraverso piccole incisioni nella pelle, posizionandoli strategicamente per ottenere i risultati desiderati. I fili sono dotati di piccoli uncini o coni che si ancorano ai tessuti sottostanti, consentendo loro di essere sollevati e tirati verso l’alto per creare un effetto di sollevamento. Una volta inseriti, i fili di trazione iniziano a stimolare la produzione di collagene intorno ad essi, contribuendo a migliorare la struttura e l’elasticità della pelle nel corso del tempo.

Ciò che rende i fili di trazione così attraenti è la loro capacità di offrire risultati visibili con un tempo di recupero minimo e pochi effetti collaterali. Poiché la procedura non richiede incisioni significative o anestesia generale, la maggior parte dei pazienti può riprendere le proprie attività quotidiane entro pochi giorni. Inoltre, i fili di PDO si riassorbono gradualmente nel corpo nel corso di diversi mesi.

I diversi tipi di fili di trazione e le loro caratteristiche

Esistono diversi tipi di fili di trazione disponibili nel campo della medicina estetica, ognuno dei quali offre caratteristiche uniche e vantaggi specifici per i pazienti. È importante comprendere le differenze tra questi tipi di fili per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e obiettivi estetici. Di seguito, esploreremo i principali tipi di fili di trazione utilizzati e le loro caratteristiche distintive.

  1. Fili di PDO (Polidiossanone): i fili di PDO sono tra i più comuni utilizzati nella procedura di trazione cutanea. Questi fili sono realizzati in polidiossanone, un materiale biocompatibile che si assorbe gradualmente nel corpo nel corso di diversi mesi. I fili di PDO offrono una buona resistenza e durata nel tempo, stimolando nel contempo la produzione di collagene per migliorare l’elasticità della pelle.
  2. Fili di PLLA (Acido Polilattico): i fili di PLLA sono costituiti da acido polilattico, un materiale che stimola la produzione di collagene nel tessuto circostante. Questi fili sono particolarmente adatti per il trattamento delle aree del viso e del corpo soggette a rilassamento cutaneo e perdita di tono. Con il tempo, i fili di PLLA migliorano la compattezza e l’elasticità della pelle, offrendo risultati duraturi nel tempo.
  3. Fili di PCL (Policaprolattone): i fili di PCL sono costituiti da policaprolattone, un materiale biodegradabile che si degrada lentamente nel corpo nel corso di diversi anni. Questi fili sono particolarmente adatti per il trattamento del rilassamento cutaneo e delle rughe profonde. La loro durata nel tempo li rende una scelta ideale per coloro che desiderano risultati a lungo termine.
  4. Fili bidirezionali e unidirezionali: i fili di trazione possono essere bidirezionali, con uncini su entrambe le estremità per sollevare i tessuti in entrambe le direzioni, o unidirezionali, con uncini su una sola estremità per un effetto di sollevamento più mirato. La scelta tra fili bidirezionali e unidirezionali dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dalle aree da trattare.

Quanto dura l’effetto dei fili di trazione?

Una delle domande più comuni riguardo ai fili di trazione è quanto tempo duri l’effetto dei trattamenti. La durata dell’effetto dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di filo utilizzato, le caratteristiche individuali del paziente e lo stile di vita. In generale, tuttavia, l’effetto dei fili di trazione può durare da alcuni mesi a diversi anni.

I fili di PDO, ad esempio, si riassorbono gradualmente nel corpo nel corso di alcuni mesi, ma l’effetto lifting e ringiovanente può durare fino a due anni.
I fili di PLLA, grazie alla loro capacità di stimolare la produzione di collagene nel tempo, offrono risultati più duraturi, che possono durare fino a due anni o più.
I fili di PCL, con una durata di degradazione ancora più lunga nel corpo, possono offrire risultati che durano diversi anni.

È importante sottolineare che, sebbene l’effetto dei fili di trazione possa essere duraturo, non è permanente. Con il passare del tempo, il corpo assorbe gradualmente i fili e il tessuto circostante continua il processo di invecchiamento naturale. Per mantenere i risultati ottenuti, potrebbe essere necessario sottoporsi a trattamenti di mantenimento periodici.

Inoltre, lo stile di vita del paziente può influenzare la durata dell’effetto dei fili di trazione. Un’alimentazione sana, l’esercizio fisico regolare e l’uso di protezione solare possono contribuire a mantenere la pelle sana e tonica nel tempo, prolungando i risultati dei trattamenti di trazione.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #000000;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 180px;}
Message Us on WhatsApp