Blefaroplastica non chirurgica: cos’è

Blefaroplastica non chirurgica: cos’è

blefaroplastica non chirurgica

La blefaroplastica non chirurgica non asporta l’eccesso di pelle come la blefaroplastica tradizionale, ma si limita ad eliminare la parte di cute in eccesso sia sulla palpebra inferiore che in quella superiore senza utilizzare il bisturi.
Questo tipo di intervento serve quando i difetti della palpebra e dell’occhio vengono generati da: invecchiamento cutaneo, uno stile di vita errato, mancanza di riposo o cattive abitudini alimentari. Tutti questi fattori fanno in modo che le palpebre risultino calanti e gonfie, generando anche fastidi causati da una difficoltà visiva, oltre a risultare antiestetiche.
Con il passare del tempo, la palpebra superiore discende e crea una sorta di tendina sull’occhio

La blefaroplastica è uno degli interventi più richiesti sia per ragioni estetiche che funzionali.
Il trattamento si effettua senza incidere o asportare la cute in eccesso e senza intervenire sul muscolo orbicolare, questo il motivo perché viene definita “non ablativa”. Questa tecnica consente di evitare un vero e proprio intervento chirurgico con tutto ciò che ne consegue: anestesia, taglio con asportazione della cute, punti di sutura e successiva rimozione, medicazioni ed eventuali assunzioni di farmaci post-operatori.

L’eccesso di cute non viene tagliata ed asportata ma semplicemente accorciata e riportata allo spessore originario.

Blefaroplastica non chirurgica: quanto dura

In questo tipo di intervento, la risoluzione non è definitiva ma dura circa 12 mesi, dopodiché è necessario ripetere il trattamento. Durante il primo anno di intervento, però, occorrono 4 sedute a distanza di un mese l’una dall’altra (quella tradizionale invece dura anni).

Tempi di recupero

Nonostante il recupero post-intervento sia più rapido rispetto a quello chirurgico. Il post operazione dura circa 10 giorni. Non sarà necessario assumere antibiotici o medicazioni particolari, l’unico suggerimento è quello di applicare del ghiaccio per ridurre l’edema. Dopo qualche giorno dal trattamento, verranno a formarsi delle crosticine che cadranno nei giorni successivi.
Si consiglia inoltre, ai pazienti, di evitare l’esposizione al sole (almeno i primi giorni), indossare occhiali da sole e applicare una protezione solare sulla zona trattata.

Quanto costa la blefaroplastica non chirurgica?

Essendo un intervento eseguito in base a diverse tecniche. è difficile dare un costo preciso dell’operazione. È sempre bene quindi chiedere un preventivo, per conoscere i prezzi effettivi.

Blefaroplastica non chirurgica Napoli: a chi rivolgersi

Il Dottor Adriano Santorelli è tra gli specialisti in chirurgia estetica e ricostruttiva, a Napoli, più richiesti. Nel suo centro sono presenti le più moderne tecnologie per il trattamento del corpo, del volto e dei peli superflui. Il suo continuo aggiornamento in campo chirurgico permette di ottenere risultati ottimali e conseguente soddisfazione dei pazienti.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #000000;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 180px;}
Message Us on WhatsApp